Non c'è dubbio, adoro il wahoo, forse uno dei pesci di mare che più mi affascina per l'imprevedibilità con cui appare a scipparci i jigs, e più raramente, le esche di superficie.
E' una preda abituale dei trainisti, spesso capita su attrezzature sovradimensionate armate per altri pelagici, ma le sue corse veloci si fanno sempre apprezzare.
E' anche un pesce molto diffuso e abbondante in gran parte dei mari tropicali, anche se con le nostre tecniche preferite è molto insolito poterlo insidiare come bersaglio principale.
Capita qui e là, più spesso che no recidendo il finale con quella bocca armata di denti così taglienti da non lasciare speranze a tutto ciò che non sia metallico.... ecco perchè forse è poco amato e poco conosciuto, spesso non ci rendiamo nemmeno conto di averlo incontrato, unico indizio il filo tagliato... barracuda? king mackerel? squalo?
Onestamente rappresenta per me un po' un feticcio, attacchi rapidissimi che lo portano a volte parecchi metri sopra la superficie dell'acqua se avvengono in topwater, fughe dalla velocità incredibile per le "solite" prede, la sua tendenza a imbrancarsi e la taglia spettacolare che può raggiungere. Sì magari alle Maldive siamo abituati a quei pesciotti di qualche chilo che si fanno fregare ripetutamente dalle lenze in traina durante gli spostamenti, ma in realtà questo sgombro sotto steroidi passa gli ottanta chili.... questo sotto è l'attuale record proveniente da Cabo San Lucas:
Vabbè, basta chiacchere... ho collezionato un discreto numero di catture in passato ma non posso certo dirmi esperto di wahoo, però qualche pezzo insieme lo posso mettere.
Dove stanno? Mare aperto ma mai molto al di fuori della piattaforma continentale: ovvero ci sono fintanto che il fondale è misurabile con l'eco, non stanno di solito sulle migliaia di metri, salvo in prossimità di zone meno profonde.
A Cuba per esempio li ho presi sopra 1200 metri di acqua, ma solo qualche decina fuori dalla corrispondenza del dropoff dei 50 metri, quindi quasi "stucture oriented", da non prendere in senso letterale ovviamente.
In prossimità di relitti galleggianti, boe o meglio ancora delle cosiddette "weedlines", ma non così vicino come le lampughe... diciamo che si aggirano e pattugliano le acque nei pressi anche a una certa distanza sia in orizzontale che verticale.
E ovviamente presso le schools di foraggio, bonitos e piccole lampughe in primis.
Nelle giuste zone si avvicina anche a tiro di lancio da riva.
A jig capitano spessisimo in caduta, caliamo in nostro artificiale a all'improvviso non va più giù... qualcuno ha tagliato al volo.
Altrimenti in recupero veloce, a volte anche quando ritiriamo velocemente solo di mulinello per rifare la calata; i colori dei jig con cui li ho presi di solito sono stati prevalentemente quelli chiari e riflettenti, ma considerato quanto poco si usino i jig scuri non è che posso definirla una scelta ponderata.
Volessimo mai fare una pesca dedicata direi che il cavo d'acciaio e l'assist metallico sono obbligatori.
Topwater mi sono capitati solo sui pencil recuperati rapidi, molto pochi in realtà, ma dopotutto quando mai lanciamo in open water con un po' di costanza? Immagino cha anche degli stick piuttosto filanti offrano delle buone opportunità, come pure un popper allungato nuotatore. Unica differenza, se il recupero del pencil piuttosto regolare come velocità permette loro di centrare l'esca senza anticiparla e tagliare, quando siamo fortunati, il recupero variabile degli stick è un invito allo scippo. Come altri dentuti da corsa anche il wahoo tende a tagliare le prede a metà, privarle della coda e poi tornare per quello che resta.
Come colori la bibliografia del trainista parla di tinte scure, mix di viola, rosso e nero, ma io ho preso anche col bianco... tutto da provare per chi vuole sperimentare seriamente.
Ultimo e non ultimo, anzi, lanciare con vistosi spoon e metal jig riflettenti, oppure minnow da pelagici tipo lo Shibuki di Tacke House o il Pin Tail tune di Jackson, specie se ci siamo resi conto che sono in zona, vuoi perchè l'amico trainista ne sta recuperando uno, vuoi perchè si sono fatti notare per un paio di tagli sul jig poco sottobarca.
Questo ultimo della carrellata è uscito appunto lanciando uno Spanyid Raider da 120 grammi vicino alla preda incannata dall'amico con un kona durante un trasferimento maldiviano:
Il bello poi saranno le fughe velocissime, di quelle da bobina incandescente, sempre se non l'avremo agganciato su un'attrezzatura troppo pesante. E' un pesce di corsa, non di resistenza, piuttosto facile da pompare dato che non ha grosse masse da opporre alla corrente. Poi, una volta in barca, occhio ai piedi... quelle fauci possono fare danni molto seri. Quando lo volessimo rilasciare, meglio farlo fare alla guida col pesce in acqua per metà, testa sollevata e pinza luuunga ad afferrare l'amo per sganciarlo al volo.
A voi tutti la palla... sotto qualche lure di ispirazione wahoo-iana creato da me :D
AVVERTENZE PER I LETTORI
LURE BUILDING & LURE FISHING AROUND THE WORLD
domenica 16 agosto 2015
lunedì 1 giugno 2015
SOME OTHER CATCHES FROM ANDAMAN
Come anticipato nel post del light jigging, anche la pesca a popper ci ha dato le consuete soddisfazioni in un luogo come quello che non delude mai, nonostante un po' di sfortuna con un meteo avverso in un momento che sarebbe dovuto essere perfetto. Quello che è mancato è stata l'azione coi tonni, il cielo coperto li ha tenuti in profondità, ma non sono mancati i "soliti" GT
As we anticipated in otherpost about light jigging, popping was not bad either with usual satisfaction in a place like that that is always up to expectations, even considering a bit of bad luck with weather in what should have been the "perfect moment". What we missed was surface tuna action, as dark sky kept them deep, but "usual GTs" lighted up the action
Anno prossimo si torna e ci rifaremo coi pinna gialla :)
Next year we'll be back, to have our revenge with yft
As we anticipated in otherpost about light jigging, popping was not bad either with usual satisfaction in a place like that that is always up to expectations, even considering a bit of bad luck with weather in what should have been the "perfect moment". What we missed was surface tuna action, as dark sky kept them deep, but "usual GTs" lighted up the action
![]() |
Couple rods ready for action |
![]() |
Average one for me on sinking stick |
![]() |
Black pato does it again |
![]() |
Escaping the storm |
![]() |
After the squall :D |
![]() |
The extra deep proto stick, catching fishes as deep as 35 meters |
![]() | ||
Little guy on PE4 |
Next year we'll be back, to have our revenge with yft
sabato 23 maggio 2015
LIGHT JIGGING IN ANDAMAN
Non è un mistero che le Andaman sono una delle mie destinazioni preferite, e non è un mistero che mi piaccia alternare tecniche di pesca differenti oltre alle solite pesanti... L'ultimo viaggio ad Aprile scorso è stata l'occasione per divertirmi come una scimmia e pescare leggero, con risultati veramente divertenti, qualche bastonata nei denti che ci sta ma soprattutto con un numero e una varietà di catture assolutamente spettacolare.
Andaman Islands are surely among my favourite fishing destinations, and I often like to try new fishing approaches other than the usual heavy popping and jigging... Last April was the right occasion to enjoy light jigging, with very pleasant results, some serious bust off here and there but most of all with a great number and variety of catches.
Il peso dei jig variava mediamente dai 40 ai 90 grammi, jigging light, non microjigging perchè dopotutto ci sono bestie molto serie là sotto; tra i più efficaci IMA Gunpeki, MG Craft Skill Jigs, Duel Tamentai e vari altri.
Jig weight ranged between 40 and 90 grams, it's light jigging and not microjigging because there are some serious beasts down there; most productive models were IMA Gunpeki, MG Craft Skill Jigs, Duel Tamentai and several others.
La canna giusta ha fatto tutta la differenza, vetta sensibile e morbida per manovrare le piccole eche col tocco giusto, e la giusta riserva di potenza per combattere pesci di buona taglia in una corrente abbastanza sostenuta.
L'attrezzo perfetto è stata la Yamagab Blanks Galahad 613S, abbinata a un buon vecchio Twin Power o Stella 5000 carico di PE3 Varivas multicolor. Finale da 70 libbre e piccoli assit proporzionati.
The right rod has made the difference, a tool with a sensitive tip to move teh small lures with the right touch, and a serious backbone to fight good sized fishes in a steady current.
My choice has been the Yamaga Blanks Galahad 613S, paired with old good Twin Power or Stella 5000 filled with multicolor Varivas PE3 braid. 70 lbs leader and small proportioned assist hook to complete the tackle.
Le catture sono state di tante specie, vari carangidi, tonni dente di cane, rainbow runner, cerniotte e pesci vari di fondo, snappers, bonitos, ecc
We caught a pletora of different fishes, several jack species, snappers, small dogtooth tunas, rainbow runners, various bottom fishes, snappers, bonitos and so on.
Not only light game, we got our share of good popping action, argument for another post soon.. :)
Andaman Islands are surely among my favourite fishing destinations, and I often like to try new fishing approaches other than the usual heavy popping and jigging... Last April was the right occasion to enjoy light jigging, with very pleasant results, some serious bust off here and there but most of all with a great number and variety of catches.
Il peso dei jig variava mediamente dai 40 ai 90 grammi, jigging light, non microjigging perchè dopotutto ci sono bestie molto serie là sotto; tra i più efficaci IMA Gunpeki, MG Craft Skill Jigs, Duel Tamentai e vari altri.
Jig weight ranged between 40 and 90 grams, it's light jigging and not microjigging because there are some serious beasts down there; most productive models were IMA Gunpeki, MG Craft Skill Jigs, Duel Tamentai and several others.
La canna giusta ha fatto tutta la differenza, vetta sensibile e morbida per manovrare le piccole eche col tocco giusto, e la giusta riserva di potenza per combattere pesci di buona taglia in una corrente abbastanza sostenuta.
L'attrezzo perfetto è stata la Yamagab Blanks Galahad 613S, abbinata a un buon vecchio Twin Power o Stella 5000 carico di PE3 Varivas multicolor. Finale da 70 libbre e piccoli assit proporzionati.
The right rod has made the difference, a tool with a sensitive tip to move teh small lures with the right touch, and a serious backbone to fight good sized fishes in a steady current.
My choice has been the Yamaga Blanks Galahad 613S, paired with old good Twin Power or Stella 5000 filled with multicolor Varivas PE3 braid. 70 lbs leader and small proportioned assist hook to complete the tackle.
Le catture sono state di tante specie, vari carangidi, tonni dente di cane, rainbow runner, cerniotte e pesci vari di fondo, snappers, bonitos, ecc
We caught a pletora of different fishes, several jack species, snappers, small dogtooth tunas, rainbow runners, various bottom fishes, snappers, bonitos and so on.
![]() |
Big eye trevally |
![]() | |
Red Snapper |
![]() | |
Not so giant GT |
![]() |
Brassy trevally |
![]() |
Some kind of rock cod |
![]() |
Green Jobfish |
![]() |
One of the dozens dogtooth tunas |
![]() |
The overabundant rainbow runner |
![]() | |
Moon trevally |
![]() |
... something else in the jack family :D |
Ma ovviamente non solo light... non sono mancati i bei pesci a popping, ma magari la raccontiamo un'altra volta :)
Not only light game, we got our share of good popping action, argument for another post soon.. :)
lunedì 4 maggio 2015
GUIDING FOR CATFISHES ON LURES WITH A FRIEND FROM GERMANY
This post will be in English only, as I think it will be of more interest to foreing people visiting Italy than the common italian angler.
I've been searching for alternative playgrounds and perfecting unusual approach to wels catfishes for several years, more intensely in the last two, and kept posting the progresses on several media and socials just to share the experience.
At a point my pictures moved some good interest by foreing friends and I received more than a request by fishermen from several european country to guide them fishing with me.
Last request was from friend Hristyian who already followed me in the past to several tropical destinations; a quick plan and he bought the flight ticket from Dusseldorf to Verona, my home town ( or Romeo and Juliet one, but that's another history :D ) for a long weekend.
Apart than the obvious and easily predictable joys of local cousine and sightseeing, alone enough to justify the travel, fishing went pretty well, with two very good days targeting the whiskered critters in relatively small and shallow waters.
It's a very emotional kind of fishing, as the strike is often very vicious with cats breaking and slapping the surface of the water with their big tails; fising is usually done in small river tributaries, with water depth from 50 cm to two meters, and a big beast can do plenty of confusion when roaming that shallows in attemp to escape.
Well, too many words, better let the pictures talk...
All fishing is done with relatively light tackle, I use and supply Yamaga Blanks Glazer rods in the 1 oz 1/4 and 1 oz 1/2 models, in both baitcasting and spinning setup, a real blast when a big one is hooked.
No giants of 100 kgs here as the waters are small and what makes everything exciting is the "hunting" approach... for the truly big ones I've other waters to fish in ...
So, if anybody is interested in a similar experience I can offer my guiding help and advices, just email me at alleslures@yahoo.it
I've been searching for alternative playgrounds and perfecting unusual approach to wels catfishes for several years, more intensely in the last two, and kept posting the progresses on several media and socials just to share the experience.
At a point my pictures moved some good interest by foreing friends and I received more than a request by fishermen from several european country to guide them fishing with me.
Last request was from friend Hristyian who already followed me in the past to several tropical destinations; a quick plan and he bought the flight ticket from Dusseldorf to Verona, my home town ( or Romeo and Juliet one, but that's another history :D ) for a long weekend.
Apart than the obvious and easily predictable joys of local cousine and sightseeing, alone enough to justify the travel, fishing went pretty well, with two very good days targeting the whiskered critters in relatively small and shallow waters.
It's a very emotional kind of fishing, as the strike is often very vicious with cats breaking and slapping the surface of the water with their big tails; fising is usually done in small river tributaries, with water depth from 50 cm to two meters, and a big beast can do plenty of confusion when roaming that shallows in attemp to escape.
Well, too many words, better let the pictures talk...
All fishing is done with relatively light tackle, I use and supply Yamaga Blanks Glazer rods in the 1 oz 1/4 and 1 oz 1/2 models, in both baitcasting and spinning setup, a real blast when a big one is hooked.
No giants of 100 kgs here as the waters are small and what makes everything exciting is the "hunting" approach... for the truly big ones I've other waters to fish in ...
So, if anybody is interested in a similar experience I can offer my guiding help and advices, just email me at alleslures@yahoo.it
Iscriviti a:
Post (Atom)