Da tempo cercavo una soft bait da skippare sotto le mangrovie, compatta e massiccia ma con vibrazioni interessanti e capace di sostenere e nascondere degli ami wide gap di generose dimensioni e robustezza... parliamo di una pesca fatta con canna da 6 piedi o poco più, mulino di carattere e PE 2 o meglio 3 con terminale minimo 50 libbre, attrezzatura adatta ad estrarre di prepotenza da radici e ostriche, o almeno a provarci, pesci ostici come snappers, snooks e affini.
I've been searching long time for the right soft bait to be skipped under mangrove branches, a compact lure, heavy enough and with interesting vibrations, able to be dressed with a serious and heavy wide gap hook ... I am talking a fishing action made with a 6 footer or little more of a rod, strong reel and PE2 or better PE3 to muscle out of their hiding place fishes like snappers, snooks and other stubborn critters.
AVVERTENZE PER I LETTORI
LURE BUILDING & LURE FISHING AROUND THE WORLD
Visualizzazione post con etichetta bijagos. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bijagos. Mostra tutti i post
sabato 20 ottobre 2018
sabato 20 aprile 2013
REPORT: GUINEA BISSAU - ILE KERE'
Rieccoci di ritorno dal nostro ultimo viaggio in Guinea Bissau: il posto è sempre fantastico, l'accoglienza ottima, la pesca molto varia e, nonostante il vento sfavorevole che intorbidiva le acque, abbiamo effettuato molte valide catture sia in light jigging che topwater.
We're back from our latest trip in Guinea Bissau: place is always wonderful, hosting perfect, fishing is quite various and, in spite of a uncommon bad wind that put the water dirty, we caught a lot of fishes in light jigging and topwater.
A jigging con kabura, inchiku e soft plastic, su fondali da 7 a 30 metri, l'hanno fatta da padrone le otoliti, con best one di 12 kg per me ma che scompariva di fronte a una di oltre 16 kg di alcuni amici francesi; a contorno alcuni bei jack crevalle ma ancora mi manca l'incontro col "capitain", ovvero il west african threadfin, anche se proprio il giorno prima del nostro arrivo ne era uscito uno di over 10 kg... molto buono a tavola devo dire.
We jigged with kaburas, inchikus and soft plastics on depths between 7 and 30 meters; main quarry where the otholites with a best for me of 12 kilos, big fish but still a puppy compared to an over 16 of some french friends; beside them we foud nice jack crevalle but I still miss the encounter with the "capitain" aka west african threadfin,,, just the day before our arrive a 10 kilos specimen had been cauhgt... very good on the dish.
Sempre dalla barca ottimo lo spinning topwater, con bei carangidi, sia jack crevalle che fishery, questi ultimi più compatti e tipici dell'Africa occidentale; oltre a loro qualche snapper e dei bei barracuda quando non tagliavano il terminale.
Again from the boat we had good catches on topwaters, mainly jack creavalles and fishery, a specie typical of West Africa, also some snapper and some nice barracuda, when the didn't manage to cut the nylon leader.
I ragazzi francesi, che si sono dedicati anche alla traina hanno catturato esemplari di barracuda "afra" veramente notevoli, come questo di 25 kg pesati.
French guys devoted some time to trolling and they caught very big specimen of Guinean barracuda, like this one of 25 kilos
Ma la parte più bella di questo viaggio è stata la pesca da terra, sia in locations remote come l'isola di Formosa, sia proprio dall'isolotto di Kerè; è praticamente possibile usciere dal bungalow, fare pochi passi ed agganciare una miriade di ladyfish e pesci minori, ma al giusto momento non mancheranno i grandi predatori come carangidi, mackerel, snappers e gli onnipresenti barra.
Best part of this trip has been shore fishing, in some remote locations like the Formosa island, or even from the same Kerè island; it's possible just to walk the beach down the bungalow and start fishing for a herd of ladyfishes and other small ones, but when the right moment big predators will show themselves in the shape of big jacks, mackerel, snappers and the ubiquitous Guinean Barra.
Abbiamo anche pescato fuori dalle nostre convenzioni, con attrezzatura da light game, nella fattispecie una Yamaga Blanks Blue Current 78 con potenza 1-12 grammi ... gli attacchi erano quasi ad ogni lancio, in una giornata si possono tranquillamente catturare 100-150 pesci a due passi dal bungalow e dal fornito bar, quando si è stanchi ci si piazza su uno sdraio e si ricomincia subito dopo.... cosa si può volere di più?
We also did some "light game" with a Yamaga Blanks Blue Current 78, with lure weight of 1-12 grams .... almost every cast generated an attack, in a day we can easily catch 100-150 fishes at two fotsteps from the bungalow and the well furnished bar; when tired you can just relax on a hammock to restart soon later..... what els could we desire?
E, per non trascurare gli amici che ci hanno fatto compagnia in questo viaggio, una citazione fotografica al buon Gigi, alias "volpe del Ticino", che nonostante il nome dulciacquicolo sa farsi valere anche nel salino :
Stiamo pensando di ritornare di nuovo a Ottobre, per chi fosse interessato ad aggregarsi o ad avere informazioni mi può contattare a alleslures@yahoo.it
We're planning to go back again in october, if anybody it's interested to join our group or just for infos he can contact me at alleslures@yahoo.it
We're back from our latest trip in Guinea Bissau: place is always wonderful, hosting perfect, fishing is quite various and, in spite of a uncommon bad wind that put the water dirty, we caught a lot of fishes in light jigging and topwater.
A jigging con kabura, inchiku e soft plastic, su fondali da 7 a 30 metri, l'hanno fatta da padrone le otoliti, con best one di 12 kg per me ma che scompariva di fronte a una di oltre 16 kg di alcuni amici francesi; a contorno alcuni bei jack crevalle ma ancora mi manca l'incontro col "capitain", ovvero il west african threadfin, anche se proprio il giorno prima del nostro arrivo ne era uscito uno di over 10 kg... molto buono a tavola devo dire.
We jigged with kaburas, inchikus and soft plastics on depths between 7 and 30 meters; main quarry where the otholites with a best for me of 12 kilos, big fish but still a puppy compared to an over 16 of some french friends; beside them we foud nice jack crevalle but I still miss the encounter with the "capitain" aka west african threadfin,,, just the day before our arrive a 10 kilos specimen had been cauhgt... very good on the dish.
Sempre dalla barca ottimo lo spinning topwater, con bei carangidi, sia jack crevalle che fishery, questi ultimi più compatti e tipici dell'Africa occidentale; oltre a loro qualche snapper e dei bei barracuda quando non tagliavano il terminale.
Again from the boat we had good catches on topwaters, mainly jack creavalles and fishery, a specie typical of West Africa, also some snapper and some nice barracuda, when the didn't manage to cut the nylon leader.
I ragazzi francesi, che si sono dedicati anche alla traina hanno catturato esemplari di barracuda "afra" veramente notevoli, come questo di 25 kg pesati.
French guys devoted some time to trolling and they caught very big specimen of Guinean barracuda, like this one of 25 kilos
Ma la parte più bella di questo viaggio è stata la pesca da terra, sia in locations remote come l'isola di Formosa, sia proprio dall'isolotto di Kerè; è praticamente possibile usciere dal bungalow, fare pochi passi ed agganciare una miriade di ladyfish e pesci minori, ma al giusto momento non mancheranno i grandi predatori come carangidi, mackerel, snappers e gli onnipresenti barra.
Best part of this trip has been shore fishing, in some remote locations like the Formosa island, or even from the same Kerè island; it's possible just to walk the beach down the bungalow and start fishing for a herd of ladyfishes and other small ones, but when the right moment big predators will show themselves in the shape of big jacks, mackerel, snappers and the ubiquitous Guinean Barra.
Abbiamo anche pescato fuori dalle nostre convenzioni, con attrezzatura da light game, nella fattispecie una Yamaga Blanks Blue Current 78 con potenza 1-12 grammi ... gli attacchi erano quasi ad ogni lancio, in una giornata si possono tranquillamente catturare 100-150 pesci a due passi dal bungalow e dal fornito bar, quando si è stanchi ci si piazza su uno sdraio e si ricomincia subito dopo.... cosa si può volere di più?
We also did some "light game" with a Yamaga Blanks Blue Current 78, with lure weight of 1-12 grams .... almost every cast generated an attack, in a day we can easily catch 100-150 fishes at two fotsteps from the bungalow and the well furnished bar; when tired you can just relax on a hammock to restart soon later..... what els could we desire?
E, per non trascurare gli amici che ci hanno fatto compagnia in questo viaggio, una citazione fotografica al buon Gigi, alias "volpe del Ticino", che nonostante il nome dulciacquicolo sa farsi valere anche nel salino :
Stiamo pensando di ritornare di nuovo a Ottobre, per chi fosse interessato ad aggregarsi o ad avere informazioni mi può contattare a alleslures@yahoo.it
We're planning to go back again in october, if anybody it's interested to join our group or just for infos he can contact me at alleslures@yahoo.it
lunedì 28 gennaio 2013
KERE' - GUINEA BISSAU, VIAGGIO IN PROGRAMMA
... dal 2 al 12 aprile 2013 abbiamo organizzato un viaggio in questo piccolo paradiso....
Abbiamo ancora alcuni posti liberi, per informazioni potete consultare la nostra PAGINA VIAGGI oppure contattare le mail o il telefono sulla locandina.
Abbiamo ancora alcuni posti liberi, per informazioni potete consultare la nostra PAGINA VIAGGI oppure contattare le mail o il telefono sulla locandina.
martedì 14 febbraio 2012
KABURA, INCHIKU E SOFT PLASTIC GUINEAN WAY
... ovvero come rivisitare tecniche adatte ai pesci nostrani per le realtà tropicali....
Tutto nasce a inizio Gennaio, il luogo del misfatto è l'arcipelago delle Bijagos, per la precisione le acque antistanti l'isolotto di Kerè, ove opera l'amico Laurent col suo lodge di pesca
In questo scenario, oltre che ad una spettacolare pesca topwater, ci si può dedicare alla ricerca di pesci noti e meno noti nel profondo della colonna d'acqua, a profondità variabili dai 5 ai 30 metri ed in correnti a tratti veramente impetuose, generate dal precipitarsi della marea attraverso gli stretti imbuti che si formano tra un isolotto e l'altro.
I pesci sono jack, snapper e barracuda, ma soprattutto gli otoliti, rappresentanti della famiglia delle ombrine dall'attacco potente e dalla difesa tenace
Ma capitano anche clienti insoliti come questa ombrina strana o come l'aquila di mare catturata dall'amico Luca:
E poi c'è il grande outsider, che arriva, mangia, salta e se ne va, ovvero il grande tarpon, e per grande intendo proprio come dimensioni, dato che il record ufficiale della zona è 115 kg e ne sono stati catturati di ancora più grandi senza essere pesati. Non abbiamo avuto la fortuna di allamare il re d'argento ma sembra che nel periodo giusto sia evento piuttosto comune.
La tecnica è particolare, capita per le forti correnti di dovere usare 90 grammi in dieci metri d'acqua; come attrezzo non una jig rod specifica, ma l'ideale è una canna da spinning PE3, visto che la pesca sarà un po' fuori dai canoni standard di quelle tecniche; personalmente mi sono trovato ottimamente col una Yamaga Blanks Blue Sniper 70/3 e con il prototipo dell'Italcanna Kerè, sviluppata proprio come factotum per queste e altre acque.
L'animazione è spesso veloce, i pesci sono aggressivi, ma è fondamentale mantenere il contatto col fondo. Ovvio che in queste condizioni l'armatura standard con cui vengono fornite dette esche non è all'altezza delle bocche e dei combattimenti, conserveremo solo teste e skirt o polipetti, sostituendo ami e cordaggi con altri decisamente più robusti, noi abbiamo usato Zylon YGK e ami Decoy Cutlass del 3/0 che si sono rivelati perfetti allo scopo.
Una modifica importante è l'arricchimento del jig con uno o più vermi di gomma, per conferire volume e vibrazioni, finalmente la maniera di utilizzare quei chili di plastic worm da bass anni 80 che giacciono inutilizzati nei nostri garage; niente di enorme comunque, lunghezze tra i 3 e i 5 pollici sono le più indicate; come colori spazieremo dall'ottimo bianco al nero ad altre tonalità mai troppo mimetiche visto che le acque sono spesso ricche di sedimento apportato dai fiumi.
Efficacissima anche la pesca coi soft shad da 5-6 pollici su testine dai 40 ai 90 grammi, sull'onda delle tecniche adoperate per la spigola nel nord della Francia, da provare assolutamente.
Sicuramente l'esperienza mi ha dato modo di riflettere, dato che le possibilità di applicazione in altre acque sono pressochè innumerevoli.... a presto magari con altri sviluppi!
Tutto nasce a inizio Gennaio, il luogo del misfatto è l'arcipelago delle Bijagos, per la precisione le acque antistanti l'isolotto di Kerè, ove opera l'amico Laurent col suo lodge di pesca
In questo scenario, oltre che ad una spettacolare pesca topwater, ci si può dedicare alla ricerca di pesci noti e meno noti nel profondo della colonna d'acqua, a profondità variabili dai 5 ai 30 metri ed in correnti a tratti veramente impetuose, generate dal precipitarsi della marea attraverso gli stretti imbuti che si formano tra un isolotto e l'altro.
I pesci sono jack, snapper e barracuda, ma soprattutto gli otoliti, rappresentanti della famiglia delle ombrine dall'attacco potente e dalla difesa tenace
Ma capitano anche clienti insoliti come questa ombrina strana o come l'aquila di mare catturata dall'amico Luca:
E poi c'è il grande outsider, che arriva, mangia, salta e se ne va, ovvero il grande tarpon, e per grande intendo proprio come dimensioni, dato che il record ufficiale della zona è 115 kg e ne sono stati catturati di ancora più grandi senza essere pesati. Non abbiamo avuto la fortuna di allamare il re d'argento ma sembra che nel periodo giusto sia evento piuttosto comune.
La tecnica è particolare, capita per le forti correnti di dovere usare 90 grammi in dieci metri d'acqua; come attrezzo non una jig rod specifica, ma l'ideale è una canna da spinning PE3, visto che la pesca sarà un po' fuori dai canoni standard di quelle tecniche; personalmente mi sono trovato ottimamente col una Yamaga Blanks Blue Sniper 70/3 e con il prototipo dell'Italcanna Kerè, sviluppata proprio come factotum per queste e altre acque.
Yamaga Blanks Blue Sniper 70/3 in piega.
L'animazione è spesso veloce, i pesci sono aggressivi, ma è fondamentale mantenere il contatto col fondo. Ovvio che in queste condizioni l'armatura standard con cui vengono fornite dette esche non è all'altezza delle bocche e dei combattimenti, conserveremo solo teste e skirt o polipetti, sostituendo ami e cordaggi con altri decisamente più robusti, noi abbiamo usato Zylon YGK e ami Decoy Cutlass del 3/0 che si sono rivelati perfetti allo scopo.
Una modifica importante è l'arricchimento del jig con uno o più vermi di gomma, per conferire volume e vibrazioni, finalmente la maniera di utilizzare quei chili di plastic worm da bass anni 80 che giacciono inutilizzati nei nostri garage; niente di enorme comunque, lunghezze tra i 3 e i 5 pollici sono le più indicate; come colori spazieremo dall'ottimo bianco al nero ad altre tonalità mai troppo mimetiche visto che le acque sono spesso ricche di sedimento apportato dai fiumi.
Efficacissima anche la pesca coi soft shad da 5-6 pollici su testine dai 40 ai 90 grammi, sull'onda delle tecniche adoperate per la spigola nel nord della Francia, da provare assolutamente.
Sicuramente l'esperienza mi ha dato modo di riflettere, dato che le possibilità di applicazione in altre acque sono pressochè innumerevoli.... a presto magari con altri sviluppi!
Iscriviti a:
Post (Atom)