AVVERTENZE PER I LETTORI

LURE BUILDING & LURE FISHING AROUND THE WORLD

Visualizzazione post con etichetta Alle's. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alle's. Mostra tutti i post

lunedì 27 novembre 2017

BICHITO, STORIA DI UN PENCIL


Una delle prime esche che ho costruito per fare fronte a una situazione specifica... c'era una volta, hehe, era il 1997, una spiaggia remota e non turistica in Cuba che termina verso una scogliera frastagliata; nelle acque basse della zona di confine sguazzano spesso banchi di sardine in pochi centimetri d'acqua, protette dall'acqua bassa; ma nel culmine di alta marea, pochi minuti buoni in realtà, il livello aumenta di appena il necessario per consentire ai grossi jack crevalle della zona di attaccare i pescetti foraggio, arrivando velocissimi con metà schiena fuori, quasi fossero delle piccole orche a caccia di foche.
Quello che volevo in quei frangenti era un'esca affusolata che si lanciasse molto lontano e con precisione pur con l'attrezzatura leggera con cui camminavo sulla spiaggia; veloce da lanciare ma anche veloce da lavorare.

This is one of the first lures I built to face a very specific situation... once upon a time hehe, it was 1997, there was a remote beach, in a not touristic place in Cuba, ending toward a rocky shore; in the shallows at the limit between the two environments there is usually a school of sardines swimming, protected by the few inches of water; but at the very top of high tide, the level increase just enough to allow big jack crevalles to slash into the forage with the shoulder well out of the water and almost beaching themselves, like reduced version of killer whales hunting for seals.
What I wanted for those moments was a slim aerodinamic lure that could be casted a long way with the light rod I used to bring with me on the beach, easy to fly and to retrieve in fast fashon.


Eppure non ero soddisfatto dei pencil commerciali, volevo la stessa linea filante, la stessa azione irregolare ma con l'opzione di avere più rumore; ecco quindi che nacque il Bichito nella taglia originale, corpo da 13 cm per 30 grammi, figura da pencil ma bocca da popper; cambiare da un'azione all'altra richiedeva solo alzare più o meno la canna nel recupero.

I wasn't satisfied by the pencils I could find on the market, I wanted the same profile, same erratic action but with the possibility to add more sound and commotion; that is why I carved the Bichito in the original size, body of 13 cm and weight of 30 grams, pencil shape but popper face; changing from one action to another was as simple as raising or lowering the rod. 

Uno dei pochi centri al primo colpo, a tutt'oggi lo produco nella taglia originale, ma ovviamente se ne sono aggiunte molte altre da un minimo attuale di 17 grammi ad un massimo di 160, per insidiare dalla spigola al GT, passando per serra, lampughe, snappers, jack crevalle di tutti gli oceani, emperor, coral trout, ricciole yellowtail, pesci vela... ho perso il conto di tutte le specie prese con questo artificiale.
La pagina di riferimento con misure e dettagli è sul mio sito: Bicho & Bichito

One of the very few lucky lures to be born and satisfy me at first try; today I still build the original size, but of course many more have been aded to the array, from minimum of 17 grams to a max of 160, to target anything from seabass to GT, including bluefish, mahi, snappers, jack crevalles of every ocean, emperors, coral trouts, yellowtail kingfishes, sailfishes... I lost count of all the species I caught on this lure.
The web page on my site with all the infos is Bicho & Bichito


Entrando nel dettaglio si tratta di un'esca di legno, trattato e rifinito come da abitudine per affrontare ogni situazione; anche in taglia piccola non ha paura dei grandi predatori, l'armatura passante chiusa in acciaio inox Aisi 316 porta a casa qualunque preda, il limite lo fanno solo gli ami che gli mettiamo o la lenza a cui lo leghiamo.
Insomma, possiamo tranquillamente fare un GT con un'esca da serra come nella foto sotto ...

Entering in the construction, it is made with selected premium wood, treated and sealed like I usually do to withstand any situation; even in small size it doesn't fear big predators, the closed through wire made with Aisi 316 inox steel wire can bring home any fish, the limit is made only by the hooks that we mount on it or by the line we knot it to.
We can easily fish a GT with a lure meant for bluefish like in the pic below...



Anche se ovviamente per i grossi carangidi consiglio taglie più importanti

But obviously I suggest larger sizes for big ignobilis




Trucchi per l'uso? La fantasia... E' a suo agio a mare piatto come a mare mosso, ci si può fare WTD come recuperarlo a missile di mulinello a canna bassa per avere un tunnel di bolle molto pronunciato; a canna alta diventa un pencil popper più classico, o addirittura uno skipping lure, ma abbiamo sempre l'opzione di rallentare al volo e dare due "poppate" per quel pesce che lo sta tallonando da alcune decine di metri...

Any trick and tip? use your fantasy... It works equally well on flat sea like in teh waves, we can do WTD on or retrieve it like a missile with just reel and low rod tip to obtain an impressive bubble trail; with high rod it becomes the classic pencil or even a skipping lure, but we can always slow down the retrieve and pop hard a couple times to trigger that big one that is following from long distance.

Dove? In blue water come sul reef, come dalla scogliera o dalla spiaggia, situazione quest'ultima che l'ha visto nascere.

Where? In blue water or on the reef, from rocky shore or from the beach, this last being the situation that saw its birth.




Una piacevole curiosità, i primi esemplari che il mio amico Boris ha portato a Kerè, Guinea Bissau, posto del quale mi sarei poi innamorato pure io, fecero una così buona impressione a Laurent, proprietario e gestore del lodge, che ne volle alcuni per creare due piccole bacheche a ornamento del bar, sicuramente un piacere ed un'onore imprevisto all'epoca.

As a curious story, some of first speciment I gave to my friend Boris for a Kerè trip in Guinea Bissau, a place I later learnt to love, worked so good that Laurent, owner and founder of the lodge, wanted some for a little glass box to decorate te bar, surely an unexpected and very pleasant honour for me at that time.



Altre sfide aspettano il Bichito, per ora si è fatto valere dal Mediterraneo all'Atlantico, dalla East Coast statunitense anna Nuova Caledonia, ma non è sicuramente finita qui...

Other challenges await my Bichito for sure, up to now it has earned its success from Mediterranean to Atlantic to Pacific ocean, from US east coast to New Caledonia, but surely it all will not end here.









giovedì 7 luglio 2016

THE IMPORTANCE OF FIELD TESTING A LURE


Questo è un post un po' particolare, l'intenzione è far vedere come cerco di lavorare sui miei artificiali.
In particolare, essendo sempre alla ricerca di nuovi materiali e finiture, diventa fondamentale provare intensamente sul campo il nostro lavoro.

La storia è questa: avendo trovato una verniciatura particolarmente brillante e piacevolissima alla vista a esca ultimata, era necessario testarne eventuali controindicazioni in pesca pratica... niente di meglio di due settimane sul campo, una in Colombia e una alle Andamane, con tra di esse quei 20 giorni senza il minimo lavaggio o cura per l'artificiale.
Una cinquantina di catture assortite tra carangidi, mackerel, cubere, tonni, e altre specie più o meno dentate, oltre ovviamente ai vari pesci slamati, hanno costituito lo stress test ideale..

L'esca scelta per la nuova verniciatura è stata un popper da 65 grammi, molto versatile, proprio per la possibilità di attirare tante abboccate da quasi ogni razza di pinnuto predatore. Insomma il poverino ha visto l'inferno acquatico o quasi. Persino il peso in coda in acciaio cromato ha riportato segni di denti.

Alla fine del test, senza problemi strutturali di nessun tipo, ma già lo sapevo, è apparsa una criticità nell'adesione dei vari strati tra verniciature e resina, come visibile in coda e presso la girella ventrale; problema che si è presentato solo dopo molte catture, ma che è abbastanza per non introdurre la nuova finitura sulle esche commerciali fintanto che ciò non sarà risolto ( e credo che già lo sia... aspettiamo prossimo test ).

Vero che, per molti, una finitura anche molto meno resistente è totalmente accettabile, ma qui si preferisce lavorare diverso e non fare pagare bei soldini per qualcosa che poi si disgrega in mare... comunque la soluzione è già in vista :)
E' in pratica sempre il pesce alla fine a decretare il successo, quindi, per questo portiamo sempre in mare i nostri giochini prima che sullo shop :) Spero che sia apprezzato :)

This is an unusual post, the goal is to show how I like to work on my custom lures.
Being always on the search for new materials and finishes, it is mandatory to try them accurately on the field.
Short story is as follows: as I found a very special paint with highly reflective power and very pleasant to the eyesight, it surfaced the need to search for any drawback on practical fishing... no better test than a week in Colombia followed by 20 days of inactivity with no rinse or wathever care for the lure followed by another week in Andaman.
I caught about 50 fishes on this lure, with jacks, mackerels, cuberas, tunas and more, not mentioning of all the missed strikes and lost fishes, by my opinion the perfect stress test.
Chosen lure was a 65 grams popper, very versatile model that could attract any kind of predator. the poor piece of wood saw hell in water. even stainless steel tail weight has reported toothmarks.
At the end of the testing, without any structural problem, it appeared a issue in the adhesion of different layers of paint and resin, as can be seen near the tail ( where you can also see the thickness of the protective layers ) and the belly swivel; this problem appeared only after many catches and can be considered absolutely statistically acceptable, , but in my opinion it is enough to call for further improvements before hitting the shop ( already under development ).
Well, somebodyelse would consider more fragile finishes totally acceptable, but we try to maximize the strenght of our lures for the happiness of the fisherman, rather than make people pay big euros for something that melts down when touched by a fish :D
It doesn't matter how sexy can be a lure, it is always the fish to determine its success... so, this is why we always bring our lures for a bath before than in the shop ;) Hope it will be appreciated :)






sabato 26 dicembre 2015

FROM THE FERRARA LURES EXHIBITION

Just some lures I presented at the fair two weeks ago...

 
Ringpop 130, Jaeger 170 and Jaeger 140

Some flowers...

Stickpop mirror ... 

Flower Closeup
 
Suppo Needlefish, 35 grams

Couple of sardines

Ringpop Megamouth 220 grams

New toy, yet to name..

martedì 10 novembre 2015

AYNO BIG ....

Ok, time to grow big for the Ayno.... inspiration have been what is already on market, speciphically the Native Works Napalm lure that I first discovered three years ago...here
While I still love the original, I wanted a different movement in my lure, same I have found for smaller Ayno prototype... I want a more wobbling and less rolling retrieve, not "S" shaped trajectory like stickbaits and like Napalm, but a more wobbling action, kind of a minnow with a popping face suited also for slow retrieves...  Ima sasuke and komomoII have given me some input too..... but from these 3 starting points i redisigned completely the weight position to tailor the action to my desired result....

I also made head angle less sharp than smaller Ayno, otherwise swimming depth would be too much...

This is meant to be a big fish lure, to be popped and swam under the surface... 2 mm through wire and 21.5 mm... wooden prototype but will be produced in resin if up to the expectation... testing will go on quickly I hope... I want it ready and reliable for April big fish trip in the Pacific ....


Momento di crescita per l'Ayno.... l'ispirazione è venuta da quanto già sul mercato, nello specifico il Napalm della Native Works, che ho scoperto per la prima volta tre anni fa.. qui
Nonostante mi piaccia molto l'originale, volevo un movimento differente, lo stesso che produce il prototipo dell'Ayno piccino da 10 cm.... volevo un maggiore wobbling e non una traiettoria a "S" come uno stickbait, tipo un minnow con il muso da popper, adatto anche a recuperi più lenti...
Anche il sasuke della Ima e il komomoII mi hanno dato qualche input, ma da questi tre punti di inizio ho ridisegnato completamente la posizione delle zavorre per arrivare all'azione che desideravo.

Ho anche reso l'angolo della bocca più verticale rispetto all'Ayno più piccolo, per non avere una profondità di nuoto eccessiva..

E' un'esca destinata a igrossi pesci tipo cubere, tonni e GT, che poppera a galla e nuota sotto la superficie... armatura continua da 2 mm e 21.5 cm di lunghezza.. il peso lo vedremo, ma sarà realizzato in resina se il prototipo di legno soddisferà tutte le richieste.
I test dovrebbero essere rapidi, ho le idee piuttosto chiare e lo voglio pronto per il nostro viaggio di Aprile nel Pacifico...

lunedì 19 ottobre 2015

NUOVI LURES IN RESINA - TESTING REPORTS

Da circa una anno e mezzo sto seguendo il progetto di alcuni piccoli artificiali in resina, anzichè il solito legno; nascono dalla necessità, riscontrata direttamente in pesca, di avere esche contenute nelle dimensioni ma assolutamente a prova di pesce grosso o enorme, un'esca da spigole nelle proporzioni ma capace di non cedere sotto le pressioni della pesca tropicale; troppe volte ho avuto esche di fabbrica spezzate o private dell'armatura da pesci un po' troppo cresciutelli per il loro target.

I've been for one year and half after the project of some small resin lures instead of usual wood: they are born by the field call of a presentation of diminutive dimensions but still capable of landing very big and strong fishes, practically seabass lures in proportions but able to withstand hard tropical and pelagic fishing... too many times I saw factroy lures broken or stripped of the wire by too big fishes.


Pescare nelle mangrovie o sul reef può alle volte richiedere un'esca piccola, ma le sollecitazioni di un grosso snook o barramundi o cubera o altro possono mandare in pezzi un minnow da scaffale; stesso discorso per la pesca ai pelagici, quando grossi tonni e simili si cibano selettivamente su foraggio piccino.

Servono quindi in pratica poche mirate caratteristiche che sono quelle che ho ricercato nello sviluppo dei lures che vi presento poi:
- Una sagoma robusta e compatta
- Un'armatura passante chiusa a prova di trazioni e torsioni anche per attrezzi da 80 libbre e più
- Capacità di sostenere ami e ancorette molto robusti sia pure in taglie ridotte.

Fishing among the mangroves or above the reef might demand sometimes a small lure, but the power of a big snook or barramundi or cubera or something else can destroy out of shelf minnows and topwaters; same thing for bluewater when big tunas and friends feed selectively on small forage.

So we need few on target carachteristics that I searched for while projecting these new creatures:
- a strong and compact shape
- a closed through wire that can withstand torsion and pull on 80 lbs tackle or more,
- the ability to be dressed with very strong hooks even if in reduced sizes

I tre primi modelli delle cui capacità pescanti sono soddisfatto sono i seguenti:

Here are the first three models I am satisfied about:

- uno stick affondante da 12.5 cm per 50 e 60 grammi ( due pesi ), battezzato "Woomera", ovvero come un'antica arma aborigena da lancio, da un amico australiano per le capacità di gittata eccezionali; dopotutto nasce da mangianza anche se si batte benissimo pure dalla costa e per i pesci delle acque costiere; affondamento orizzontale e grande stabilità alle jerkate aggressive, con un accentuato scodinzolio.


a sinking stickbait in 12.5 cm with two different weights of 50 and 60 grams;  an Australian friend bapthized it "Woomera", like an nacient aborigenal weapon due to its great casting ability; even if born for offshore fishing above frenzies it works perfectly weel inshore, sinks horizontally and shows great stability to even nervous jerking, with ample tail throbbing.

- il "Lancillo", un ibrido jerk minnow senza paletta-stickbait affondante orizzontale da 18 cm per 35 e 50 grammi, nato come primo prototipo circa dieci anni fa ma ripreso di recente, sia per il classico approccio per i barra nostrani che per ogni situazione in cui i predatori cercano aguglie, ballyhoo o comunque foraggio di forma allungata.


this is "Lancillo", a hybrid between a lipless long jerk and a sinking stick, 18 cm in two weights of 35 and 50 grams, horizontal sinking again; was first born about ten years ago for classic mediterranean barracuda fishing but taken out of dust recently to prove itself with any kind of predators when they want slim forage like garfish and needlefish and so on.

- l' "Ayno", che ho chiamato così per tutte le volte in cui ho dovuto rifare il prototipo perchè non pienamente soddisfatto e in cui ho esclamato "Ahi, no!" ( o anche peggio :D ); un popper-darter, galleggia, poppera sullo strappo, per poi scendere sotto la superficie con un ampio movimento di wobbling e rolling quasi da minnow; 10.5 cm per 22 grammi


and "Ayno", so called for so many "Ahi, no!" for any times I had to redue and modify it :D; it is a floating darter/popper, it pops on the beginning of retrieve and then swims with ambple wobbling and rolling like a minnow lure; 10.5 cm for 22 grams.

Se il Woomera e il Lancillo sono praticamente promossi, l'Ayno mantiene fede all'ispirazione del nome... lavora bene come volevo, si lancia ottimamente, piglia anche parecchi pesci ma ha un punto debole insito nel materiale stesso: la parte inferiore della bocca si è consumata rapidamente toccando le rocce dure delle Bijagos, non che col legno sarebbe differente, e magari non sarebbe un problema per pescare sotto alle mangrovie come da idea originale, ma volendo un'esca universale e robusta dovrò trovare una soluzione al problemino... a presto Ayno 3.0

I am satisfied by Woomera and Lancillo but Ayno keeps faith to the origin of name... it works well as I wanted, casts very well, catch a lot of fishes, but it showed a weak point in lower part of bill that get easily worn with prolongued contacts of rocks and coral; with wood it would be same and it wouldn't be a problem fishing under the mangroves for example as by original plan, but i want a lure that can be used everywhere and i must find a solution ( something already buzzing in my head ) ... soon will be Ayno 3.0

Mate Armando with a little grouper on Ayno





... to be continued....

martedì 4 dicembre 2012

DORADO E BICHITO BY ALLE'S LURES

Ecco qui pronti e disponibili in modesta quantità due esche custom pluridecorate:

-Il bichito, un piccolo pencil popper da 30 grammi che in Mediterraneo si è rivelato molto efficace con pesci serra, lecce e lampughe:


è un artificiale che si presta a una gran varietà di recuperi, dal classico "pencil retrieve" veloce in superficie, al wtd al recupero da popper a strappetti, oltre ovviamente a tutte le loro combinazioni.

Utilizzabile con confidenza anche al tropico, grazie alla costruzione robusta con armatura passante, per barracuda, jacks, snapper e chissà che altro.

-Il Dorado, nella taglia da 30 grammi, recente protagonista della cattura di un bel tonno rosso in Liguria nella scorsa puntata della serie Soul Fishing dell'amico Boris su Caccia & Pesca TV.


costruito a prova di bisonte come il precedente, è più adatto per recuperi veloci per predatori aggressivi; nasce per la lampuga, ma è risultato efficace con tutti i pelagici e i pesci serra, oltre che a una serie lunghissima di pesci tropicali.




Per richieste, ordini e acquisti: alleslures@yahoo.it

--------------------------------------------------------------------------------------------------

Ready and available a small batch of well experimented custom lures:

-The "Bichito" is a small 30 grams pencil popper that has been very effective in Mediterranean waters for bluefish, leerfish, dolphin and other predators; even in the tropic it has got its share of snappers, barracudas, jacks and many other critters. No fear to use it on oversized fishes as it's construction il foulproof with through wire and oversized swivels. It's very versatile and it can be retrieved in the classic fast pencil retrieve or popped or moved in WTD style.

- The "Dorado", also in 30 grams size, has been recent carachter in catching a nice bluefin tuna in Liguria, while filming the recent episode of "Soul Fishing", a serie by my friend Boris on the "Caccia & Pesca" TV channel. With a sturdy construction like the "Bichito" it has been created for mahi-mahi, but it has shown itself very useful for many pelagic fishes that like a fast erratic retrieve and also on bluefish.

For any request or order please contact us at alleslures@yahoo.it

lunedì 26 novembre 2012

ALLE'S LURES SINKING TUNA STICKBAITS COMING SOON

Dopo tre anni di collaudi e il nuoto "felice" dell'ultimo prototipo, sono in direttura d'arrivo un gruppetto di stick appositamente disegnati per il tonno rosso in Mediterraneo:


After three years of testing and the "happy swim" of last prototype, a bunch of stickbaits especially designed for bluefin tuna in the "Med" are coming to light:

Leggi qui... read more...

martedì 10 luglio 2012

COLORS OF RED SEA ... OVVERO DISCOVERY SUDAN

E' nata più o meno così: "C'è una nuova destinazione di pesca da esplorare in Mar Rosso, andiamo?", "Andiamo!", "Vengo anchio", "Io pure" ... e così ci troviamo imbarcati in sei in questo confortevole catamarano in partenza da Port Sudan con destino alcuni reef inesplorati e raramente pescati se non da pochi amici nei mesi precedenti.

Il "fishing staff" è di grande capacità, almeno in consumo di birra, cibarie e soft drinks :-D , e consiste in me e Massimo, ovvero i "Vagabond Fishermen" e alcuni altri nomi famigerati del panorama tropicale nostrano e internazionale, tra cui "Uncle" Nicola Zingarelli alias Caranx, Vincenzo "Molix" Muscolo, quello svalvolato perenne di VIncenzo Caccico alias Vins82 :-D , e il nostro prode armatore Nicola "Wild Sea", un cocktail di testoni che si rivelerà estremamente divertente e poco serio... che brutta fauna!!! :-D

Atterrare a Port Sudan è un po' strano ma molto "africano", ci si impiega un po' per le formalità, ma una volta fuori in venti minuti di pullmino "vintage" ( qualcuno che ha le foto le metta perfavore :-D ) siamo di fronte alla mother boat che ci scarrozzerà in lungo e in largo per queste acque.
Breve briefing serale e a dormire, ci sveglieremo la mattina seguente già in navigazione e in vista dei primi spot.

E' un viaggio decisamente rilassato per molti di noi, mirato a godersi una pescata tranquilla e a fare nuove esperienze alieutiche, chi più chi meno abbiamo tutti già dato alla causa in passato e non c'è corsa, non c'è ambizione, solo il desiderio di scoprire di più di questo posto. :grin:

I reefs appaiono subito ricchissimi, è evidente che praticamente nessuno li disturba; incontriamo grandi concentrazioni di fetentissimi snappers che vogliono portarsi a casa i nostri lures, un numero notevole di Bluefin Trevally, a volte in branchi immensi probabilmente in frega, e poi i "soliti" GT, barracuda, coral trout, cernie, e contorno colorato vario.
Le doppiette sono regolari, se uno non si dedicasse alle foto potrebbero essere spesso triplette!





Red Snapper on Habano 200:



Marbled Grouper on Yamaga Blanks Blue Reef 710/8





GT on Ripple Fisher Fantastick GT82LC and stickbait Ocean Thoroughbred Raptor 240:





Red Snapper on Ripple Fisher Aquila 710 Schikiri custom and Alle's Lures Stickpop:




GT on Alle's Lures "Kalamar" stickbait:



Dogtooth tuna on Ripple Fisher Fantastick GT82LC and stickbait Ocean Thoroughbred Raptor 240:



E, quando stanchi di popperare si decideva di calare i nostri colorati jiggozzi nelle profondità spazzate dalle correnti, la faccenda non era da meno; giusto un po' meno varietà, l'80% delle catture erano dogtooth tuna, non di mole considerevole, tra i due e i 15 kg, ma in soverchia abbondanza; sicuramente si è fatto vivo anche qualche real-bestio, ma ha avuto la meglio complice la nostra fame assopita e conseguente rilassatezza :smt021 :-D
Oltre ai "cagnolini" i soliti attori del palcoscenico corallino.
Canna usata principalmente da me la Yamaga Blanks Galahad 58/7, perfetta per il jigging medio ma con notevole riserva per eventuali incontri importanti.




... e non è finita qui....

Per ogni informazione potete chiedermi a info@vagabondfisherman.com