AVVERTENZE PER I LETTORI

LURE BUILDING & LURE FISHING AROUND THE WORLD

Visualizzazione post con etichetta canna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta canna. Mostra tutti i post

mercoledì 14 giugno 2017

QUICK REVIEW : YAMAGA BLANKS BALLISTICK 11MH TZ Nano

Come già in passato, ogni tanto ci capita per le mani qualche canna "insolita" per i parametri dello spinning italiano e mediterraneo, insolita per le abitudini del mercato, perché in realtà si adatta perfettamente a situazioni riscontrabili anche da noi.

Sometimes it happens we have some special rod for a special customer order, a rod "unusual" by italian market standards, but in reality it often suits very well mediterranean fishing ground and more.

E' la volta di una canna da "hira suzuki", ovvero creata per pescare in scogliera e acque mosse pesci energetici e spesso di grossa taglia come le blackfin suzuki, sorella dopata della conosciuta spigola giapponese. Parliamo di pesca impegnativa da scogli spesso alti e battuti da onde potenti, ove l'esigenza primaria è stare al sicuro dal frangente, riuscire a presentare esche di varie tipologie e combattere pesci in un ambiente ostile e in presenza di forte corrente, tutte cose perfettamente riscontrabili anche sulle nostre coste in condizioni di mareggiate e scadute importanti.

This time we checked a "hira" rod, created for shore fishing the blackfin suzuki, the bad sister of the common japanese seabass, a fish that dwells around rocky shores pounded by big waves and strong currents. The needs of this kind of fishing are safety from the waves, the presentation of a wide array of lures, and the demanding fights with strong fishes in a difficult environment.
All those things can be found also in the Med coasts, soon after a storm that typically move our local predators.




Per la prima richiesta, evidentemente una 11 piedi ( 336 cm ) ci garantisce quella distanza di sicurezza opportuna per evitare di essere investiti da onde inaspettate pur rimanendo in pesca in maniera perfetta; la lunghezza può apparire anche esagerata ma in realtà la leggerezza della canna, ottenuta grazie alle nuovissime nano alloy, con solo 228 grammi ci consente una maneggevolezza che precedentemente non era riscontrabile in attrezzi analoghi.

The lenght of 11 feet obviously grants our safety on the rocks, allowing an effective fishing action while keeping the right distance from the breakers; maybe lenght can seem exagerated, but in reality the very light weight of the rod of 228 grams, obtained with the new "Nano alloy" materials, allows a surprisingly easy handling, a things not found in older similar rods.



La presentazione dell'esca nelle nostre prove, e da come si può chiaramente vedere nel video ufficiale, è paragonabile a quella ottenibile con le classiche "corte" a cui siamo abituati; minnows anche piccoli a partire da 10 cm per arrivare a taglie importanti da 50 grammi, wtd, stickbaits, pencil, jigs e anche gomma sono tutti nel range di questa canna e perfettamente manovrabili anche in distanza e profondità... e quando parliamo di distanza intendiamo quella vera, dato che la lunga leva e la sottigliezza del fusto che offre poca resistenza all'aria ci permettono di ottenere lanci stupefacenti; un buon minnow viaggia a 60 metri, con un metal da 40 valichiamo i 100, ovviamente con mulinello e trecciato bilanciati.

We found very easy in our testng to work the lures, in a way comparable to the "short" rods we're used to play with; small minnows from 10 cm to 50 grams, wtd stickbaits, pencils, jigs and even soft plastics can all be used with the Hira and perfectly worked even in distance... and we're talking real distance, thanks to long leverage and thin profile of blank and rings we can easily make incredible casts; a good minnow flies to 60 meters while a 40 grams metal can easily shatter the 100 mt barrier, with the righ reel and braid combo. 
Le prede? Spigole a mare mosso, anche se la schiena potente e con gran riserva di potenza ambisce a ben altro... quindi palamite, alletterati, ricciole di media taglia, dentici, grossi serra e altro;  niente paura a tirare, il dentice lo teniamo lontano dallo scalino grazie alla leva fast al limite dello shore jigging. I pesci da qualche chilo nel video li volano di peso direttamente, tanta schiena davvero, ma dopotutto è la filosofia Yamaga che dice più o meno quanto segue: "non importa quanto leggero peschiate, il pesce da sogno può sempre arrivare e le nostre canne vi forniscono quella potenza nascosta di cui avete bisogno in quelle situazioni".

What fishes we can target with it? First, big seabass ih wavy conditions, but the strong backbone can withstand much more ... so atlantic bonitos, little tunny, small amberjacks, good size leerfishes, dentex, bluefishes and much more; no fear in the fight, a dentex is easily kept far from the edge of the dropoff. In the official video the average fishes of few kilos are easily lifted from the water in a single fast movement, there is for sure the hidden power for some amazing catches.


Con 500 grammi attaccati
Diciamo che avremo il tempo di provarla ampiamente in futuro perchè è il classico caso in cui "resta attaccata alle mani" :D

Come componentistica e estetica, niente fronzoli, un sobrio e bellissimo nero, reel seat con secondo anello per assicurare la chiusura sul mulinello, anelli ultra light in torzite stile "k" dal primo all'ultimo, doppio ponte alla base come si confà a una canna importante sulla quale potrebbe arrivare di tutto e diametri giusti che ci consentono terminali importanti; ovviamente il prezzo è importante per questa Rolls Royce dello spinning costiero, ma per ve vale fino all'ultimo centesimo.

We will try it mor extensively in future, as this is the classic example of a rod that stays glued to my hand :D 

Components are of course first quality for a rod of this high level, a sober black blank with no unuseful gimmicks, a reel seat with second safety screw ring, ultra light Torzite rings with K style form beginning to end, double feet where needed for a important rod. 
Of course beautiful things have their right cost.







sabato 14 aprile 2012

FISHERMAN GT GAME T-RS IN NUOVA CALEDONIA

Uno dei tanti piccoli filmati che abbiamo in serbo.... non tutto c'è stato sul DVD, anzi.
Io adoro questa canna, curva e potenza eccezionali!


           

mercoledì 9 febbraio 2011

LE MIE CANNE: FISHERMAN GT GAME T-RS

E' una delle canne che possiedo da più lungo tempo, non perchè sia stata la prima, ma perchè mi ci sono sempre trovato bene; nel mio armamentario gli attrezzi vanno e vengono, ne compro, ne provo, ne cambio e ne vendo, ma questo è ormai 7 anni che mi segue in giro per il mondo, un vero record personale.
Su di lei ne ho sentite tante, che è una canna di concezione vecchia ( ??? ), che non lancia, che non poppera ( ??? ); in realtà, come tutti gli attrezzi richiede il tempo giusto per essere conosciuta e "imparata" a dovere e la mano giusta per essere gestita bene, il rischio è sempre quello di esprimere giudizi affrettati; effettivamente non è facilissima da caricare bene nel lancio, ma, con la giusta confidenza, si ottengono risultati assai simili a tutte le altre canne di pari lunghezza, mentre in pesca si è rivelata ottima tanto con poppers, a partire da un minimo di 80 grammi fino a 170-180 e oltre, che con pencil di varia misura, non la vedo adatta invece per gli stickbait.
Ma è in combattimento che questa PE8 vera rivela tutta la sua forza, alla faccia di tante novità del momento che troppo spesso dimostrano seri limiti; unisce infatti alla grande capacità di alzare il pesce in pompata la giusta elasticità che permette di non strappare nulla, pescatore incluso, ed ha facilmente e velocemente ragione anche di pesci molto grossi, questo ovviamente nelle giuste mani; un vero piacere da usare e una sicurezza anche nelle situazioni difficili.
Per i dati di etichetta vi rimando al sito del produttore: http://www.gt-fisherman.co.jp/rodgtgamee.htm
Io ne sono un felice possessore e, come me, molti amici ottimi pescatori.




mercoledì 15 dicembre 2010

DUE CANNE APPENA ARRIVATE DA PATRIOT DESIGN

Mi sono passate per le mani due "cannine" nuove della ditta di Matsutani, gli estremi opposti, o quasi, della produzione da popping, e ne ho approfittato per fare due lanci e due foto in mancanza di pesce, giusto per avere due impressioni "a secco", e quindi abbastanza epidermiche.

La prima: Grand Armor Game Sailfisher 72, montaggio low rider



i dati dicono: 7'2", 70 grammi di lure weight, PE2-4, 4-9 kg di frizione, azione medium-fast, classico assemblaggio offset in puro stile Jap.
In foto la vedete abbinata a uno stella 8000FA, forse eccessivo nelle intenzioni di progetto ma che devo dire ben bilancia l'attrezzo.
Le impressioni: leggera con un tip molto dolce che lavora perfettamente gli stickbait anche piccini, come era aspettabile visto il target nominale; tanta riserva di potenza che non ha riscontro nelle pari grado di altre marche famose, soprattutto se guardiamo al max drag che sembrerebbe reale.
Ci ho lanciato in pratica fino a 90 grammi senza problemi e senza sforzo e devo dire che mi ha fatto ottenere distanze considerevoli anche col 60 libbre in bobina; lavora bene oltre agli stick i pencil, i minnows e se la cava pure coi poppers a bocca medio-grande, coi quali va presa un po' di confidenza nel caricare bene la strappata.
Mi piace, e tanto, mi sa che va dritta sulla mia personale lista per lo shopping.
Qui sotto alcune foto in trazione:




La seconda, la bestia immane: FIRE VORTEX GT ULTIMATE XTX76LCSG, montaggio low rider



i dati: 7'6", lure weight 250 grammi, PE8-12 ( che significa 170 libbre per la cronaca ), drag 8-17kg, azione medium fast, assemblaggio ovviamente offset;
il target: giant trevally XXXL in zone difficili.
Le impressioni..... difficile da definire, un palo immane con una potenza spropositata, ben oltre a quello che può gestire il 90% degli anglers, veramente faticosa da piegare anche se non priva di anima, un senso glielo si può trovare a patto di poterla usare in sicurezza, murate alte, un amico che ci tiene per la cintura, il rischio è finire in acqua altrimenti, ma l'arma per affrontare il mostro sembra esserci, anche se nella categoria preferisco altro a sentimento.
Nel lancio tratta 200 grammi come bruscolini, nella foto c'è il mio prototipo ultimo di Goliath, un popper dalla boccaccia esagerata che pesa 230 grammi una volta ancorettato.. sembra potere lanciare molto di più, ma scarica sul dito che regge il filo una quantità immane di forza vista l'azione del fusto che poco immagazzina della potenza impressa nel movimento.
Nella popperata invece, tanto laterale che in cintura, non risulta eccessivamente faticosa, perlomeno in relazione a quanto abbiamo in mano che è tanta roba. Difficile pensare di poterci pescare alcune ore di seguito, meno che meno una giornata o più, almeno non è nelle mie corde.
Mi piace? Non lo so, non la comprerò, anche perchè ha tante sorelle minori ben più gustose in pesca per come la interpreto io nel mio personale.... come sempre, occhio, sono i miei gusti, non istruzioni per gli acquisti.
In bocca al lupo al proprietario!


PS: perdonate la qualità delle foto ma la giornata era pessima e l'occasione da prendere al volo!

PROVATA: RIPPLE FISHER FANTASTICK GT82LC


Qui le specifiche della casa madre:
http://www.ripplefisher.com/english/e_rod_gt78.htm
Canna di 8'2" con la classica struttura offset smontabile al manico.
Viene dichiarata per 180 grammi di lure weight e PE8 come massimo.


Le mie impressioni in uso pratico, un solo viaggio con catture di GT fino ad un massimo di una ventina di chili, sono state quelle di una bella canna, molto leggera e facile da usare.
Molto facile da caricare nel lancio, consente distanze veramente notevoli a partire dai 70-80 grammi di artificiale fino ad un massimo di confort che ho percepito di circa 140 grammi di carico; grammature superiori sono, secondo me, fuori dal range ottimale ma comunque usabili con la cautela di accompagnare il lancio ma anche con un calo di gittata.
E' una canna sicuramente mirata all'uso di esche specifiche come stickbait, pencil e minnow che traggono il meglio dalla cima sensibile, piuttosto che di popperoni bocca larga che fanno soffrire un po' l'attrezzo e per i quali non andrei oltre i 100-120 grammi.


Le finiture sono semplici ma molto eleganti, su un blank metallizzato che può essere scelto in molti diversi colori; unico appunto il portamulinello montato con la vite anteriore, cosa che per il mio modo di pescare mi è risultata leggermente scomoda, ma , ripeto, riconducibile alle mie abitudini in pesca.


In conclusione, un attrezzo che mi ha soddisfatto e del cui acquisto sono stato contento, da accoppiare ad una canna specifica da popper per coprire il 100% delle possibilità sull'acqua.